Obiettivi
del corso
Riuscire ad utilizzare JBoss Fuse
passando attraverso una configurazione dello strumento per iniziare un
progetto. Imparare a muoversi attivamente all'interno della modellazione,
regole di business, processi, form design e testing.
Con l’apprendimento saprai affrontare le sfide organizzative con soluzioni flessibili grazie anche ai suggerimenti e trucchi che apprenderai durante il corso. Installazione, configurazione, gestione e deployment di applicazioni conformi a OSGi.
Prerequisiti
Sono
necessarie conoscenze di base della piattaforma java enterprise edition (gradita
la conoscenza di jboss come application server).

OpenShift, un innovativo sistema di gestione delle infrastrutture aziendali di RedHat, semplifica radicalmente l'operazione quotidiana di implementazione e manutenzione di applicazioni su larga scala. La piattaforma di gestione dei contenitori OpenShift (CMP) utilizza Docker, Kubernetes e altre tecnologie orientate al contenitore per facilitare la gestione dei cluster, la scalatura e gli aggiornamenti. Fornendo una shell intuitiva sulle tecnologie stabilite, OpenShift ti dà l'affidabilità e la stabilità necessari per la facilità d'uso desiderata.Il corso si chiude con la realizzazione di uno scenario d’uso finale, “Case Study”.

Il corso introduce i partecipanti al gestore di cluster Apache Mesos e al concetto di infrastruttura incentrata sulle applicazioni. Il corso guida dai primi passi nella creazione di un cluster Mesos altamente disponibile attraverso la distribuzione di applicazioni nella produzione e nella scrittura di framework Mesos nativi.

JBoss BPM è un
framework che aiuta le aziende e gli utenti IT a collaborare nella gestione della
logica di business ed a modificare rapidamente processi e definire e rivedere
con facilità le regole di business in base alle necessità.
È concentrato su un
approccio completamente basato su modelli, per la gestione dei processi, dei
dati e delle form con l’obiettivo di rendere autonomi gli utenti non tecnici,
includendo cruscotti per il monitoraggio delle attività.

Docker è la piattaforma leader dei contenitori software.
Gli sviluppatori utilizzano Docker per eliminare i problemi di "works on
my machine" quando più sviluppatori collaborano alla scrittura del codice.
Gli operatori utilizzano Docker per eseguire e gestire applicazioni in
parallelo con contenitori isolati per ottenere una migliore densità di calcolo.
Le aziende utilizzano Docker per costruire pipeline di distribuzione di
software agili per spedire nuove funzionalità in modo più veloce e più sicuro per Linux, Windows Server e applicazioni
Linux-on-mainframe.
Il corso si chiude con la realizzazione di uno scenario
d’uso finale, “Case Study”.

Il corso introduce i partecipanti alla tecnologia Boomi, nelle sue capacità di integrazione di dati rispetto differenti applicazioni in cloud o su ambiente IT ibrido. Il corso permette ai partecipanti di conoscere la piattaforma Dell Boomi e i suoi fondamentali.

Drools è una soluzione BRMS (Business Rules Management
System).
È un sistema di gestione delle regole aziendali con un
motore di regole basato sulle inferenze di chaining e di back-chaining,
consentendo una valutazione veloce e affidabile delle regole aziendali e della
complessa elaborazione degli eventi. Un motore di regole è anche un elemento
fondamentale per creare un sistema esperto che, nell'intelligenza artificiale,
è un sistema informatico che emula la capacità decisionale di un esperto umano.
Il corso si chiude con la realizzazione di uno scenario d’uso finale, “Case
Study”.

Il corso introduce i partecipanti al software Cucumber, utilizzato dai programmatori per testare altri software, eseguendo testi di accettazione automatici scritti in stile di sviluppo comportamentale.
